I contribuenti del regime dei minimi che superano i 30.000 euro di ricavi o compensi nell’anno, devono necessariamente fuoriuscire da questo regime a partire dall’anno successivo. Attenzione: la legge però prevede che se compensi e ricavi superano anche del 50% il limite dei 30.000 euro, cioé se superano la cifra di 45.000 euro, il regime cessa nell’anno stesso in cui avviene il superamento.
45000 euro per uscire dal regime dei minimi
Il contribuente deve versare l’Iva relative alle operazioni che ha effettuato nell’anno, quindi anche per le operazioni effettuate prima del superamento del limite. In questo caso dovrà scorporare l’Iva dalle fatture emesse ma potrà anche detrarla da quelle passive per gli acquisti effettuati.
Con l’uscita dal regime il contribuente dovrà obbligatoriamente dotarsi dei registri Iva ed effettuare tutte le registrazioni delle operazioni attive e passive effettuate prima del superamento della soglia dei 45.000 euro entro il termine per la presentazione della dichiarazione Iva annuale.
Una volta superati i 30mila euro, vale ancora il principio per cassa?
Mi spiego meglio, se nel corso dell’anno supero i 30mila euro fatturati ed incassati, continuo ad emettere fatture superando i 45mila, ma non mi vengono pagate tutte – quindi gli incassi effettivi, pur avendo superato i 30mila rimangono comunque al di sotto dei 45mila – perdo comunque con effetto immediato il regime dei minimi?
grazie, saluti
L.
Si fa riferimento agli incassi effettivi per il calcolo dello scostamento dal limite dei 30.000 euro, si.
Cordiali saluti
Sono nella stessa condizione di Luca, non ho ben capito, solo per aver fatturato una somma superiore ai 45000, ma non avendola ancora incassata, fuoriesco dal regime in questo stesso anno?
Se considero il regime per cassa gli incassi sono sotto i 45000, quindi, almeno per il 2015 dovrei ancora usufruire del regime fiscale dei minimi, uscendo definitivamente da questo regieme il 2016.
Salve, se nel 2014 fatturo ed incasso 40’000 euro nel 2015 posso rimanere nei minimi? Ed inoltre se fatturo ed incasso nel 2014 40’000 euro che regime dovrò applicare per questo anno?
Grazie
Se si fatturano più di 30.000 euro si fuoriesce dal regime a partire dall’anno successivo mentre se si superano anche i 45.000 euro si perde l’opportunità di usufruire dei minimi l’anno stesso in cui si è fatturato oltre il limite imposto dalla norma. Nel caso prospettato relativo ai 40.000 euro fatturati ed incassati in un anno si fuoriesce dal regime a partire dal 2015.
Cordiali saluti
Salve Fabio,
vorrei chiudere la partita iva (regime dei minimi), perché un’azienda con cui collaboro mi vuole assumere a tempo indeterminato, volevo sapere se potevo fatturare comunque oltre i 30k però rimanendo al di sotto dei 45k con l’ultima fattura che emetterò e possibile??
Dario
Non vi è un impedimento a fatturare di più, la norma prevede solo che superati certi limiti si deve obbligatoriamente transitare nel regime ordinario.
Quindi se chiudo la partita iva a fine luglio con un fatturato di 32.000, devo transitare comunque l’anno successivo nel regime ordinario? O posso chiudere e pagare l’imposta sostitutiva del 5% e relativa INPS il prossimo anno?
Se chiude la partita iva, non lavorerà più come autonomo o imprenditore quindi non dovrà tener conto di regimi fiscali di chi ha la partita iva. Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi, questa si riferisce al periodo d’imposta precedente quindi con l’Unico 2015 dichiarerà redditi che rientravano nel regime dei minimi e compilerà il relativo quadro reddituale.
Cordiali saluti
Salve
ho un quesito da porti.
Una ditta individuale, ha iniziato l’attività con il regime dei minimi nel novembre 2013, fatturando 22000 € (superando i 45.000€ ragguagliati all’anno) ma non avendoli incassati non ha dichiarato nulla. Nel 2014 ha incassato tale somma, ma non si passati al regime ordinario visto che siamo entrati nel secondo anno di attività. Ora deve cessare l’attività, questo comporta qualcosa in termini di tassazione? è corretto restare nel regime dei minimi nel 2014, fino alla cessazione? grazie mille
Per le casistiche personali/particolari consiglio sempre di rivolgersi al proprio consulente che conoscerà bene la situazione economica della propria attività lavorativa e saprà consigliare al meglio.
Cordiali saluti
Salve,
a giugno di quest’anno compirò 35 anni e entro la fine dell’anno, probabilmente, supererò la soglia dei 30.000,00 euro. Cosa succede? Emetto le fattura senza IVA e RDA fino a giugno e poi in regime ordinario? E poi il fatto che supererò la soglia dei 30.000,00 che ripercussioni avrà?
Non vorrei che tale ultima circostanza renda applicabile il regime ordinario anche alla parte di reddito che rientra sotto il regime dei minimi. Oltretutto come potrei farmi versare ex post la RDA dai clienti.
Grazie
Superando la soglia dei 30.000 euro ma non dei 45.000 euro, transiterà nel regime ordinario a partire dall’anno successivo. Se ha uno dei codici attività che hanno un limite di 40.000 euro di reddito e gli altri requisiti, potrebbe invece transitare nel regime forfettario.
Buonasera,
se nel 2015 fatturo 40.000 euro, devo pagare per la parte eccedente i 30.000 euro l’IVA?
Se si, già dal 2015?
Grazie
Cordiali saluti
Il calcolo dell’Iva dovrà essere effettuato al superamento dei 45.000 euro, in quel caso infatti il regime dei minimi cessa subito e non dall’anno successivo. Cordiali saluti
Salve, vorrei sottoporle un caso; ho optato per il regime dei minimi nel 2014 non superando le soglie previste. Nel 2015 potrei continuare a godere dei minimi senonché prevedo che nel corso dell’anno fatturerò compensi professionali per circa 40.000 € e, al tempo stesso, 15.000 € per rimborsi spese di trasferta. In questo caso supererei la soglia dei 45 K di ricavi, tuttavia mi chiedevo se i 15 K (visto che si tratta di un rimborso per spese che ho anticipato e che mi verranno rimborsate dal mio dominus) non abbiano rilevanza per far decadere il regime (in fondo si tratterebbe solo di una partita di giro per rimborso spese). Si parla spesso di limite di “ricavi” di 45 K, ma nel mio caso – a fronte di ricavi che mi porterebbero ad eccedere dalla predetta soglia – avrei costi di pari importo. Posso sperare di continuare comunque a godere del regime dei minimi anche per il 2015? grazie!
Il limite del regime dei minimi è di 30.000 euro quindi indipendentemente dalla considerazione dei rimborsi per le spese di trasferta avendo superato la soglia dall’anno successivo nel 2015 transiterà nel regime ordinario. Il regime degli ex minimi dal 1 gennaio non esiste più, sostituito da lregime forfettario. Cordiali saluti
Ciao.. sono nel regime dei minimi dal 2013.. Per l’anno 2014 ho superato la soglia dei 30.000,00 per soli euro 140.00. Questo se nè accorto il commercialista adesso in fase di dichiarazione.
Il problema è che per l’anno 2015, ho già emesso fatture senza IVA e le ho già incassate, non essendo a conoscenza di questa cosa.
Come faccio a recuperare? Devo stornare le fatture al cliente, rimetterle con IVA farmi pagare la differenza dell’IVA, e poi versala allo Stato facendo ravvedimento?
Grazie
Sono sicuro che il collega saprà consigliare la prassi corretta.
Cordiali saluti
Ciao,
ho un dubbio: se un soggetto esce dal regime dei minimi in corso d’anno (per il superamento dell’ammontare dei ricavi oltre i 45.000 €), come deve comportarsi in merito ai beni strumentali acquistati nel medesimo anno (anno di uscita) e ai relativi ammortamenti?
Si dovrà procedere ad un ricalcolo degli stessi, consiglio di contattare il consulente di fiducia per queste operazioni.
salve. sono un medico che è nel regime dei minimi da 5 anni (il 2015 ultimo anno). Proprio nel 2015 ho superato i 30.000 ma non i 45.000.
Chiedo: nel 2016 posso transitare nel regime forfettario o devo necessariamente passare in quello ordinario? grazie
Vi sono dei limiti reddituali che non devono essere stati superati per transitare nel regime forfettario quindi consiglio di verificare correttamente la cosa con il proprio consulente di fiducia.
Cordiali saluti
salve.quest’anno è l’ultimo anno dei minimi e probabilmente incasserò senza superare i 45 mila eur. in ogni caso uscirei comunque dai minimi, mi chiedevo posso passare a quello forfettario ?
posso chiuderla e riprirla con un codice ateco diverso?
grazie
E’ possibile optare per il regime forfettario se nell’anno precedente non si sono superate le soglie previste per il proprio codice attività, legga il mio articolo al riguardo: https://www.studiomicera.it/regime-forfettario-del-2016/
Buon giorno, la mia potrebbe essere una domanda sciocca, ma gradirei un chiarimento. Ovviamente ne parlerò anche col mio commercialista, che al momento però è in vacanza.
Questo è per me l’ultimo anno nel regime dei minimi, prevedo di fatturare intorno ai 40.000 euro, quindi dal 2017 sarò fuori dal regime dei minimi. Ma la mia fuoriuscita avverrà comunque per scadenza dei 5 anni, quindi non cambierà nulla, giusto?
In altre parole, se ci si trova nell’ultimo anno di regime dei minimi, si può tranquillamente considerare come limite invalicabile i 45.000 e non più i 30.000 perché nella pratica non cambierebbe nulla?
Buongiorno Mirko, non è una domanda sciocca. Si può rientrare nel regime forfettario se nell’anno precedente il reddito non ha superato il limite previsto dal proprio codice attività. Se ad esempio ha un codice attività che prevede un limite annuo di 30.000 euro, incassandone di più non potrà accedere al regime agevolato.
Cordiali saluti
Buonasera io fino a dicembre sono sotto ai 45mla euro
posso riapri ad gennaio 2016 una partita iva dei regime dei mini chiudendo quella che ho attualmente??grazie
Il regime dei minimi è stato abrogato, il regime agevolato attualmente in vigore è il regime forfettario. Deve quindi controllare i requisiti previsti da tale regime. Cordiali saluti
Buonasera Fabio, un professionista che emette fatture per un totale di 35.000,00 nell’anno in corso perde i requisiti per il regime dei minimi per l’anno prossimo. Il mio dubbio riguarda la tassazione ai fini delle imposta dirette, cioè si continua ad applicare l’imposta sostitutiva per l’annualità in corso anche se si è superato il limite dei 30.000?
Salve Lodovico, si pagheranno le tasse previste dal regime dei minimi. Questo per quanto riguarda il saldo, per gli acconti si potrà decidere se versare già l’Irpef.
Cordiali saluti
Buonasera,
Sono un perito industriale e sono nel regime dei minimi dal 2009, passando per il nuovo nel 2012. Ho 29 anni e dovrei uscire dai minimi nel 2022 se non erro. Non ho ben capito se il prossimo anno dovrò entrare in ogni caso nel nuovo regime forfettario o se andrò a scadenza col minimo. Ringrazio in anticipo per la risposta.
Cordiali saluti
Potrà usufruire del regime dei minimi fino ai 35 anni, non deve rientrare necessariamente nel regime forfettario.
Cordiali saluti