Amazon Iva e fatturazione delle operazioni
Amazon, Iva e fatturazione delle operazioni della società variate dal primo maggio 2015. La società americana dall’inizio del mese fattura le operazioni con addebito dell’Iva italiana. Perché?
Amazon e l’Iva
La grande azienda di commercio elettronico con base europea in Lussemburgo vendeva i suoi prodotti agli imprenditori italiani senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. La procedura da usare, come veniva specificato nella fattura ricevuta per l’acquisto dei prodotti, era quella del reverse charge.
L’imprenditore registrava il suo numero di partita Iva all’interno dell’account per essere riconosciuto come titolare di partita iva. In seguito all’acquisto di prodotti, l’imprenditore riceveva da Amazon EU Sarl la fattura senza addebito di imposta che doveva aggiungere autonomamente mediante il meccanismo dell’inversione contabile.
Guardando bene la fattura si notava come venisse riportato anche un altro numero di partita Iva ed un indirizzo italiano, nello specifico di Milano, sede dei magazzini di Amazon usati per velocizzare le operazioni di smistamento dei prodotti nel nostro Paese.
Tale partita Iva però non veniva usata per la fatturazione delle vendite che venivano gestite direttamente dalla sede centrale in Lussemburgo.
Il concetto di stabile organizzazione
Contro Amazon ed altre grandi aziende erano fioccate le polemiche per concorrenza sleale. Facendo gestire le vendite a soggetti giuridici residenti in Paesi a fiscalità privilegiata come il Lussemburgo, le società avevano risparmi di imposta inoltre, pur avendo magazzini in altri Paesi europei, non versavano imposte a questi ultimi.
Questo perché nell’ambito del commercio elettronico, un magazzino non è considerato una stabile organizzazione e quindi la sua eventuale presenza in uno Stato diverso da quello in cui ha sede la società non determina che la stessa debba versare imposte in tale Paese. E’ il caso che si è avuto finora con Amazon. Nonostante avesse magazzini di stoccaggio merci in Italia era Amazon EU Sarl che percepiva ricavi e versava le relative imposte in Lussemburgo.
La stabile organizzazione secondo wikipedia.
I cambiamenti in atto
Cosa succederà in futuro e perché questo cambio di rotta di Amazon? Già tempo fa ho avuto modo di anticipare dell’incontro dei Ministri delle Finanze del G20 che ha avuto come tema quello dell’economia digitale: Ecommerce e economia digitale secondo il G20.
Sono innegabili i progressi del mercato digitale e del commercio elettronico, come dissi mancano ancora delle regole fiscali che seguano i progressi del campo e regole omogenee a livello europeo. Ad esempio, a proposito della stabile organizzazione di cui ho scritto prima, il concetto stesso di ‘stabile organizzazione’ può variare da Stato a Stato.
Questa mancanza di armonizzazione non facilita le transazioni ed inoltre può portare a distorsioni nel mercato. La grande organizzazione estera avrà soldi e mezzi per decidere di stabilirsi nel Paese con norme ad essa più favorevoli e tasse più basse.
Il profit shifting
E’ il cosidetto profit shifting studiato dall’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Secondo l’organizzazione i principi economici in atto non riescono a disciplinare adeguatamente i cambiamenti che si sono avuti in economia, ad esempio in mercati come quello delle tecnologie connesse alla comunicazione.
Da un lato si rischia di avere doppie imposizioni, cioè doppie tassazioni in carico dei contribuenti, dall’altra, come ho scritto, la possibilità che le multinazionali sfruttino le differenze di normative tra i Paesi a loro vantaggio.
BEPS, Base erosion e Profit Shifting, la pagine dell’Ocse.
Uno dei cambi che verrà attuato prima degli altri sarà una normativa comune sulle stabili organizzazioni per le imprese operanti nell’economia digitale. Si darà rilievo anche alla sola presenza digitale di un’impresa in un Paese. Ecco cosa potrebbe aver spinto Amazon a rivedere la gestione della propria struttura di vendita.
Ti è interessato l’articolo? Iscriviti alla mia newsletter! In fondo alla pagina il modulo di iscrizione.
0
Ultimi commenti