Il professionista che ha deciso di chiudere la partita Iva deve compilare il modello AA9/10 e presentarlo ad un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di cessazione dell’attività.
Il modello dell’Agenzia delle Entrate
La compilazione di tale modello è possibile solo per chi non è tenuto ad iscriversi nel Registro Imprese (o nel Registro delle notizie econoniche e amministrative, il REA) perché altri soggetti (imprese, ditte individuali ecc.) che siano iscritti alla Camera di Commercio, devono necessariamente usare il software ComUnica e seguire la sua procedura guidata.
- in duplice esemplare direttamente (o tramite persona delegata) a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate
- in unico esemplare a mezzo servizio postale, mediante raccomandata, allegando copia fotostatica di un documento di identificazione del dichiarante, da inviare a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite
- in via telematica direttamente dal contribuente o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telematica. Le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui si conclude la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Per la presentazione in via telematica del modello, sicuramente la più rapida, ci si deve iscrivere ai servizi telematici del Fisco oppure si può chiedere l’assistenza di un commercialista che si occuperà dell’invio della pratica e della successiva gestione delle ricevute telematiche che attestino l’effettiva chiusura della partita Iva del contribuente.
La gestione della propria posizione previdenziale Inps (per gli iscritti alla Gestione Seprata dell’Ente) si fa tramite pannello di controllo a cui si accede solo dopo aver ottenuto il Pin di accesso: Richiesta e accesso PIN online
[warning_box]Hai bisogno di consulenza per la tua attività professionale? Contattami, presto assistenza in tutta Italia! Scrivimi ora a info@studiomicera.it![/warning_box]
Ultimi commenti