Seleziona una pagina

Il 28 febbraio scade il termine per inviare la comunicazione dei dati Iva relativi al 2012. L’invio è possibile solo in via telematica, non sono possibili altre modalità. Tale documento non è una dichiarazione vera e propria ma serve per consentire il calcolo delle risorse che ogni Stato membro deve versare al bilancio della Comunità europea.

Chi presenta la Comunicazione annuale dati Iva?

In generale presentano tale comunicazione i titolari di partita Iva che sono tenuti alla presentazione della dichiarazione Iva annuale anche se nell’anno considerato non hanno posto in essere operazioni imponibili o che non eseguono liquidazioni periodiche. Sono inclusi anche coloro che pongono in essere operazioni soggette al reverse charge.

Presentano la comunicazione annuale dati Iva:

  • le imprese individuali ed i lavoratori autonomi con un volume d’affari superiore ai 25.000 euro;
  • le società di persone, le società di capitali e altri enti titolari di partita Iva;
  • le nuove attività imprenditoriali di cui all’art.10 L. 388/2000.

 

Chi invece è esentato dalla presentazione?

  • Le persone fisiche obbligate a presentare la dichiarazione annuale Iva ma che hanno realizzato un volume di affari non superiore a 25.000 euro;
  • i contribuenti nel ‘nuovo regime dei minimi’;
  • i contribuenti che anticipano la presentazione della dichiarazione annuale Iva entro il 28 febbraio;
  • i contribuenti esonerati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva;
  • amministrazioni dello Stato, i comuni, i consorzi tra enti locali, le associazioni e gli enti gestori di demani collettivi, le comunità montane, le province e le regioni, gli enti pubblici che svolgono funzioni statali, previdenziali, assistenziali e sanitarie, comprese le aziende sanitarie locali;
  • i soggetti sottoposti a procedure concorsuali.

 

Iscriviti alla newletter per le ultime novità fiscali!

0