Domenica si è concluso il Seminario Webdesigner Freelance 2013. Una bella esperienza che spero di poter rinnovare nel futuro, conoscere tante persone motivate ad iniziare o proseguire la propria attività in maniera professionale è sicuramente uno sprone anche per me.
Durante il seminario mi sono state poste molte domande circa le attività di commercio elettronico e come regolare le attività di compravendita. Ritengo che sia di interesse questa pagina ‘Il contratto-tipo per la vendita on line di beni di consumo‘, dalla quale si può effettuare il download del pdf di questa tipologia di contratto.
La pagina fa parte del sito ‘Contratto tipo‘, progetto delle Camere di commercio italiane per la creazione di una banca dati che raccoglie Contratti Tipo, Codici di Condotta e Autodisciplina e pareri sulla presenza di clausole inique nei modelli standard attualmente in uso nei principali settori economici.
I contratti tipo e le clausole vessatorie
Dal sito: ‘I contratti tipo sono strumenti a carattere preventivo che si predispongono per evitare l’insorgenza di problemi tra consumatori e imprese. La legge 580/1993 ha affidato alle Camere di commercio il compito di promuovere l’utilizzo di questa tipologia contrattuale tra imprese, loro associazioni e associazioni dei consumatori e degli utenti. Questo compito consente di assicurare regole di trasparenza e di equità nella fase di stesura, grazie alla collaborazione delle diverse componenti economiche e sociali che trovano nelle Camere una sede ideale per raggiungere un accordo.
Le clausole inique o vessatorie sono, invece, quelle clausole che determinano, a sfavore del consumatore, uno squilibrio rilevante nei diritti e negli obblighi derivanti da un contratto.
Ultimi commenti