Il 7 settembre è stata pubblicata la bozza del modello di dichiarazione IMU, il modello definitivo sarà approvato mediante apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La scadenza per la presentazione del modello rimane fissata a fine mese, essendo però il 30 settembre domenica, la
scadenza viene prorogata al 1 ottobre.
La scadenza è stata prorogata al 30 novembre.
Chi deve presentare la dichiarazione IMU?
Presentano il modello IMU 2012 i soggetti che possiedono:
1. immobili che godono di una riduzione dell’imposta (come nel caso dei fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, o dei terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o da imprenditori agricoli). Le riduzioni vanno dichiarate sia quando si acquista che quando si perde il relativo diritto;
2. immobili che sono stati oggetto di atti per i quali non è stato utilizzato il MUI*;
3. quando il Comune non può acquisire dalla banca dati catastale le informazioni necessarie ai fini del pagamento dell’imposta:
- l’immobile è stato oggetto di locazione finanziaria o di un atto di concessione amministrativa su aree demaniali;
- l’atto ha riguardato un’area fabbricabile, a meno che il valore in comune commercio dell’area alienata non sia mutato rispetto a quello dichiarato in precedenza;
- il terreno agricolo è divenuto area fabbricabile o viceversa;
- l’area è divenuta edificabile in seguito alla demolizione del fabbricato;
- l’immobile ha perso o acquisito il diritto all’esenzione o all’esclusione dall’IMU;
- l’immobile ha perso o acquisito la caratteristica della ruralità;
- l’immobile è stato oggetto di procedura DOCFA;
- l’immobile è di interesse storico o artistico;
- l’immobile è stato oggetto di vendita all’asta giudiziaria, nell’ambito di procedure di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa, ecc.
[warning_box]* Il MUI è il modello unico informatico utilizzato dai notai per effettuare telematicamente la registrazione, la trascrizione, l’iscrizione e l’annotazione nei registri immobiliari, nonché la voltura catastale di atti relativi a diritti sugli immobili. La dichiarazione IMU non deve essere presentata se è stato utilizzato il MUI perchè tramite il sistema sono stati inoltrati gli elementi rilevanti ai fini dell’imposta e non occorre una successiva comunicazione da parte del contribuente.[/warning_box]
Ricordo che in ogni caso la dichiarazione deve essere presentata entro 90 giorni dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, utilizzando il modello che sarà approvato con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Restate collegati per conoscere le novità in merito, seguitemi su twitter ed iscrivetevi alla newsletter.
0
Ultimi commenti