Seleziona una pagina

Etsy e le modifiche Iva alle tariffe. Il noto marketplace ha cambiato la politica di fatturazione Iva e gli utenti dovranno tenerne conto per la gestione delle fatture. Leggi l’articolo per saperne di più.

Etsy Inc.

Etsy Inc. è una società fondata a New York nel 2005. E’ un marketplace, un servizio di intermediazione per coloro che vogliano vendere oggetti artigianali.

Il modello di business di Etsy si basa principalmente sulle commissioni che la società chiede per ogni articolo venduto sul loro portale più una tassa per l’inserimento delle inserzioni di vendita. Un modello di successo, se pensiamo che la società ha raggiunto quasi 2 miliardi di dollari di vendite lorde solo nel 2014 e 757 dipendenti.

La società ha varie sedi nel mondo, tra le altre una sede a Dublino in Irlanda, dove esiste la Etsy Ireland.

Etsy e le modifiche Iva alle tariffe

Come ho scritto sopra, Etsy applica delle tariffe per ogni vendita andata a buon fine. Fino ad ora però la società non ha fornito ai suoi utenti delle fatture utili per detrarne i costi.

Se questa cosa non ti ha mai fatto riflettere, devi pensare che l’utilizzo dei marketplace non è utile solo a coloro che vogliano effettuare vendite sporadiche di qualche oggetto artigianale ma possono essere, anzi sono, degli strumenti imprescindibili per molte attività imprenditoriali.

Perchè il proprio modello di business abbia successo penso che non si possa più prescindere dai marketplace contando solo sulla ‘forza’ del proprio sito internet. Si dovrebbe attuare una strategia più ampia, magari diversificando la vendita dei propri prodotti tra sito di proprietà e marketplace in base a politiche di prezzo o di prodotto.

Capisci bene che se l’imprenditore guadagna dalle vendite attraverso il marketplace cifre rilevanti e paga quindi al marketplace stesso tariffe consistenti sulle transazioni, non poter detrarre tali costi può essere deleterio. Il commerciante si troverà a pagare tasse sul lordo delle vendite avendo di fatto guadagnato meno.

Finalmente Etsy ha posto rimedio alla cosa e fornirà delle fatture Iva ai venditori che hanno sede nell’Unione Europea ma non agli imprenditori irlandesi. Penso possa essere questo uno dei motivi per cui la società finora non ha implementato il servizio in piattaforma.

La Etsy Ireland deve infatti addebitare sempre l’Iva sulle tariffe tassabili a prescindere dal fatto che l’utente abbia fornito o meno il proprio numero di partita iva. Per questo motivo la società continuerà a non fornire fatture Iva ai venditori irlandesi.

Per noi che operiamo in Italia invece?

In questo caso se sei imprenditore ti conviene aggiornare il tuo account con il tuo numero di partita Iva. In questo modo non solo Etsy Ireland ti fornirà delle fatture utili al tuo lavoro ma soprattutto le emetterà nel modo corretto, cioé senza addebito dell’Iva. Le fatture che ricevi da aziende europee come imprenditore sono soggette infatti a reverse charge.

Vuoi intraprendere la tua attività imprenditoriale nel migliore dei modi? Contattami!

0