Seleziona una pagina

I contribuenti che nel 2011 sono diventati ex minimi devono compilare gli studi di settore. L’agenzia delle Entrate ha però previsto l’inutilizzabilità degli studi per eventuali azioni di accertamento.

Perché è stata prevista la non applicabilità degli studi di settore per gli ex minimi?

L’Agenzia delle Entrate ha voluto evitare effetti distorsivi sugli studi di settore dovuti al passaggio dal principio di cassa dei minimi a quello di competenza ordinariamente utilizzato dalle imprese. In questo modo si evitano i cosiddetti ‘salti d’imposta’ o le ‘duplicazioni d’imposta’ cioé il tassare o il dedurre due volte uno stesso componente del reddito. Confronta la Circolare n. 30/E dell’Agenzia delle Entrate, pag.24.

Sono un imprenditore ex minimo dal 2011, cosa devo fare?

In questo caso devi ricordarti di barrare la casella ‘Applicazione del regime dei minimi nel periodo d’imposta precedente’ del modello studi di settore, che non sarà usato per accertamenti sul reddito.

Quadro V studi di settore
Ricordo che chi invece era già fuoriuscito dal regime negli anni precedenti, ad esempio dal 2009 o dal 2010 dovrà fornire i  dati contabili, da indicare nei quadri F, G e X, senza tenere conto del principio di cassa che veniva applicato negli anni precedenti.

Seguimi su twitter ed iscriviti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato!

0