La Regione Campania ha istituito il Fondo Microcredito Fse, attraverso il quale destinare 65 milioni di euro a sostegno dell’avvio e dell’investimento delle microimprese con sede in Campania, siano esse in costituzione o costituite da non oltre 5 anni dalla data di presentazione della richiesta di finanziamento.
I prestiti hanno importi da un minimo di 5000 ad un massimo di 25mila euro da restituire in 60 mesi a tasso zero a partire dal settimo mese successivo alla sottoscrizione del finanziamento. Le domande si presenteranno esclusivamente in forma telematica attraverso il sito http://microcreditofse.sviluppocampania.it/ oppure tramite http://www.fse.regione.campania.it/.
Il Fondo Microcredito prevede quattro linee di intervento:
sostegno allo spin-off d’impresa nel settore della ricerca pubblica e privata. I destinatari sono:
• titolari di assegni di ricerca, di borse di studio post-laurea e post-dottorato, di borse di studio universitarie
• allievi dei corsi di specializzazione e di dottorato
• laureati specializzati
• dottori di ricerca
• soggetti impegnati in contesti di ricerca industriali
autoimprenditorialità, autoimpiego, emersione e nuova imprenditorialità. I destinatari sono:
• giovani under 35
• donne
consolidamento del sistema d’incentivi rivolto ai segmenti deboli del mercato del lavoro. I destinatari sono:
• disoccupati
• lavoratori in CIG
• lavoratori in mobilità
interventi di inclusione sociale rivolti al terzo settore e ai lavoratori svantaggiati. I destinatari sono:
• imprese del terzo settore
• lavoratori svantaggiati, disabili, immigrati
Ultimi commenti