La prossima settimana dovrebbe vedere la luce il nuovo modello ISEE con le modifiche previste dal Governo. Un percorso, quello che ha portato al varo del nuovo modello, non privo di ostacoli. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ridisegnava l’Isee, nonostante pareri d’approvazione e l’idicazione nell’Agenda dei Saggi come uno dei punti su cui lavorare per il nostro Paese, aveva subito una battuta d’arresto a dicembre per la bocciatura della Consulta della norma di delega ed il ‘veto’ della Regione Lombardia.
L’ISEE
Cosa è l’Isee? L‘ISEE è l’indicatore della situazione economica equivalente, un attestato che consente ai cittadini di accedere a prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate. L’ Isee è il rapporto tra l’indicatore della situazione economica (I.S.E.) e il parametro desunto dalla Scala di Equivalenza. A sua volta l’ISE (Indicatore della Situazione Economica) è il valore assoluto dato dalla somma dei redditi e dal 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare.
Cosa cambia e perché?
Cosa cambierà nel nuovo modello ISEE? In attesa del testo definitivo che ci consentirà di capire meglio in cosa si sostanzierà il nuovo modello, possiamo già dare qualche anticipazione.
L’abitazione principale ‘peserà’ di più nel calcolo complessivo della ricchezza di famiglia e si terrà conto anche dei cosiddetti redditi esenti, ad esempio dei redditi derivanti da locazione con cedolare secca. Si dovrà dare indicazione precisa dell’ammontare depositato sui conti correnti.
Il cambio è dovuto al fatto che in anni di applicazione del modello risulta un 10% di famiglie con un Isee nullo, un 80% dichiara di non avere conti correnti, libretti di risparmio ed in generale valori patrimoniali notevolmente più bassi rispetto a quella che dovrebbe essere la realtà finanziaria dei contribuenti.
Ponendo un freno alle false dichiarazioni si vogliono avvantaggiare anche coloro che si trovano realmente in situazioni di disagio. E’ ovvio che per far questo serviranno controlli efficienti ed efficaci sul territorio. Vedremo in futuro cosa accadrà.
Ultimi commenti