Seleziona una pagina

Nuovo modello F24 semplificatoL’Agenzia delle Entrate fornisce un nuovo modello F24 per il pagamento dei tributi denominato ‘semplificato’ che si compone di una sola pagina.

Il modello permette di effettuare i versamenti di alcune tipologie di entrate a favore dell’Erario, delle Regioni e degli Enti locali.

Il nuovo modello F24 entrerà in vigore a partire dal 1 giugno 2012.

Scarica qui il nuovo modello F24 semplificato.

Segnalo inoltre un interessante questione posta su ‘Il Sole 24 Ore’ di sabato. All’ultimo rigo delle istruzioni allegate al modello potete leggere che: “Lo spazio “rateazione” deve essere compilato solo se l’Amministrazione finanziaria fornisce le relative istruzioni, ad esempio con circolari o risoluzioni”.

Ricordo che i possessori di abitazione principale possono optare per il pagamento dell’IMU in tre rate invece che delle due usuali (acconto a giugno e saldo a dicembre) anche se a conti fatti pagherebbero un importo pari al 66% invece del 50% in caso di pagamento in due rate perché dovrebbero anticipare due terzi dell’imposta.

Il problema che è stato posto riguarda il fatto che molti sistemi bancari di pagamento possono riportare un errore in presenza del campo ‘rateazione’ non compilato, la soluzione quindi potrebbe essere quella di indicare in ogni caso il numero delle rate.

Si attendono come sempre delucidazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che le deleghe di pagamento già compilate senza l’indicazione della scelta all’interno del riquadro “rateazione/mese rif.” sono comunque considerate corrette e devono essere accettate dagli intermediari della riscossione (banche, Poste Italiane Spa e Agenti della riscossione). Leggi qui.

[warning_box]Stanco di avere mille dubbi? Vorresti dedicarti solo alla tua attività e delegare ad un professionista preparato le incombenze fiscali? Scrivi una mail a info@studiomicera.it per chiedermi consulenza professionale, presto assistenza in tutta Italia![/warning_box]

0