Con la Risoluzione 1/E del 10 gennaio 2013 l’Agenzia delle Entrate pubblica chiarimenti in merito alla numerazione delle fatture.
In base all’articolo 21, comma 2, lettera b), del DPR 633/72 per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2013, la fattura deve contenere un ‘numero progressivo che la identifichi in modo univoco’ (cfr. l’articolo Numero progressivo fatture 2013).
Dal testo della risoluzione: ‘…si precisa che è compatibile con l’identificazione univoca prevista dalla formulazione attuale della norma qualsiasi tipologia di numerazione progressiva che garantisca l’identificazione univoca della fattura, se del caso, anche mediante riferimento alla data della fattura stessa..’
Le soluzioni prospettate dall’Agenzia delle Entrate
- a decorrere dal 1° gennaio 2013, può essere adottata una numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente, fino alla cessazione dell’attività stessa;
- la numerazione progressiva dal 1° gennaio 2013 può anche iniziare dal numero successivo a quello dell’ultima fattura emessa nel 2012. Anche in tal caso la tipologia di numerazione progressiva adottata consente l’identificazione in modo univoco della fattura ancorché la numerazione non inizi da 1;
- peraltro, qualora risulti più agevole, il contribuente può continuare ad adottare il sistema di numerazione progressiva per anno solare, in quanto l’identificazione univoca della fattura è, anche in tal caso, comunque garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che, in base alla lettera a) del citato articolo 21, costituisce un elemento obbligatorio della fattura.
Esempi di numerazione:
… fermo restando l’obbligo di indicare in fattura la data, si ritengono ammissibili le seguenti modalità di numerazione progressiva all’interno di ciascun anno solare:
Fatt. n. 1
Fatt. n. 2
…
Fatt. n. 1/2013 (oppure n. 2013/1)
Fatt. n. 2/2013 (oppure n. 2013/2)
…
Iscriviti alla newsletter per conoscere le utime novità fiscali!
0
Salve in merito alla numerazione delle fatture,
io ho sempre usato questa forma, ad esempio:
FATTURA n. 01/13
Roma, 25/01/13
ovvero mettendo anche la CITTA’ e la data.
Se ora la numerazione deve avere questa forma:
FATTURA n. 1/2013
del 25/01/2013
la città può essere omessa? oppure come può essere integrata?
in sostanza potrei continuare come nel primo esempio (Roma, data)
oppure si può mettere … del 25/01/2013, Roma ?
Vorrei sapere come regolarmi con la città 🙂
grazie in anticipo!
🙂
Data e luogo di emissione del documento non possono essere omessi.