A breve sarà pubblicato il decreto di attuazione del nuovo regime dell’Iva per cassa, previsto dall’articolo 32-bis del ‘Decreto Crescita’, il D.L. 83/2012. Dalla quella data sarà abrogato l’attuale regime previsto dall’articolo 7 del Dl 185/2008.
Cosa prevede l’articolo 32-bis del Decreto Crescita?
La nuova disciplina si uniforma a quanto previsto dalla DIRETTIVA 2010/45/UE (sistema comune d’imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda le norme in materia di fatturazione) e si riferirà alle operazioni effettuate dal 1 gennaio 2013 previste effettuate dal 1 dicembre 2012 previste dall’art 6 del Dpr 633/72 (norme sull’effettuazione delle operazioni ai fini IVA).
Il nuovo regime dell’Iva per cassa si applica per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d’affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti che agiscono nell’esercizio di impresa, arte o professione. Non rientrano le operazioni effettuate con privati.
Il regime non può essere applicato inoltre per le operazioni poste in essere dai soggetti che si avvalgono dei regimi speciali Iva (ad esempio il regime del margine, delle agenzie di viaggi e turismo ed il regime monofase) e per le operazioni alle quali si applica il meccanismo del reverse charge.
Il limite temporale per il differimento del pagamento dell’imposta rimane di un anno, questa regola non si applica se il soggetto è sottoposto a procedure concorsuali.
[warning_box]Il cambio rilevante rispetto alla disciplina precedente riguarda il differimento della detrazione per chi acquista servizi o beni dai soggetti che hanno aderito al regime dell’Iva per cassa. Se in precedenza chi acquistava beni o servizi non poteva detrarre l’Iva se prima non aveva eseguito i pagamenti, con il nuovo regime il committente appena avrà ricevuto la fattura (con indicazione dell’art. 32-bis del D.L. 83/2012) potrà procedere alla registrazione ai fini dell’imposte sui redditi ed anche detrarre l’Iva indipendendentemente dall’avvenuto pagamento, come se fosse una fattura ad esigibilità immediata.[/warning_box]
Seguimi su twitter ed iscriviti alla mia newsletter per essere sempre aggiornato!
0
Ultimi commenti