Seleziona una pagina

Puntuale come ogni anno è arrivato il differimento della scadenza del pagamento delle imposte dal 16 giugno (17 giugno questo 2013 perché il 16 è domenica) a lunedì 8 luglio. Mi chiedo se di questo passo l’8 luglio non diventerà la nuova scadenza ordinaria per i versamenti (salvo poi prorogare al 28 luglio perché non disponibili gli studi di settore e così via…).

Soggetti che usufruiscono della proroga all’8 luglio

La nuova scadenza riguarda tutti i contribuenti (persone fisiche e non) che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito dalla legge. La proroga si applica anche a coloro che partecipano a società, associazioni e imprese, in regime di trasparenza e ai contribuenti che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (contribuenti nuovo regime dei minimi).

Cosa viene prorogato?

Sono prorgati i versamenti di tutte le imposte risultanti dalle dichiarazioni, quindi  Irpef, Ires, cedolare secca sugli affitti, l’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie) e quella sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (Ivafe).

Chi deve versare il 17 giugno

Rimane ferma la scadenza del 17 giugno per i contribuenti che non sono titolari di partita iva, i titolari di partita iva che applicano i parametri (non gli studi settore) ed i titolari di partita iva che non conseguono redditi d’impresa o di lavoro autonomo.

Iscriviti alla mia newsletter per conoscere i nuovi articoli!

Autore: Fabio Micera

Dottore Commercialista, ha ideato il sito modellofattura.net ed è tra i promotori del progetto, con lo scopo di offrire consulenza per la nascita e lo sviluppo di startup VSBL.

1