Proroga del regime dei minimi per il 2015 ottenuta con l’approvazione del Ddl ‘Milleproroghe’ da parte della Camera. Il Senato si dovrà pronunciare entro il 1 marzo. Il Senato si è espresso a favore della disposizione, quindi avrai tutto il 2015 per scegliere il regime dei minimi con tassazione al 5%.
Il regime dei minimi 2015
Il testo della Legge di Stabilità conteneva le norme di un nuovo regime fiscale partito il 1 gennaio 2015, il regime forfettario (Leggi il mio articolo al riguardo: Regime forfettario 2015, scopri la verità).
Il regime in questione prende il nome dal fatto che le tasse vengono calcolate a forfait moltiplicando il valore di compensi e ricavi percepiti per un coefficiente diverso per ogni tipo di attività svolto. Sono stati corretti anche i limiti di ricavo per ogni attività, in molti casi abbassando la soglia prevista dal regime dei minimi previgente, per il quale questa era fissata a 30.000 euro.
A farne le spese sono stati soprattutto i professionisti, il cui limite di ricavi è stato dimezzato a 15.000 euro, con un coefficiente reddituale del 78%. Sono state forti le pressioni per un cambio di rotta da parte del Governo, cambio annunciato giorni fa dal premier.
Il regime forfettario
Con l’introduzione del regime forfettario dal 1 gennaio 2015 alcuni dei regimi fiscali esistenti sono stati abrogati, nello specifico:
- il regime delle nuove iniziative produttive;
- il regime degli ex minimi;
- il regime dei minimi.
Per questi ultimi però la legge aveva previsto la possibilità, per chi era già nel regime nel 2014, di continuare ad usufruirne fino alla scadenza naturale dello stesso. Il regime dei minimi poteva infatti essere ‘sfruttato’ per cinque anni o, per chi era più giovane, fino al compimento del trentacinquesimo anno di età. Regime dei minimi più conveniente del regime forfettario. Per questo motivo a dicembre si è assistito ad una vera e propria corsa alle aperture di partite iva in regime dei minimi, a dicembre si è avuto un aumento di comunicazioni all’Agenzia delle Entrate del 203,4%!
La proroga del regime dei minimi per il 2015
Come ho scritto sono state aspre le critiche e forti le pressioni per un cambio di rotta. E’ stato proposto l’emendamento da parte di Scelta Civica per la proroga del regime dei minimi perché questo regime fiscale continui per tutto il 2015. L’emendamento è stato approvato dal Governo. Vi è da dire che la soluzione non è definitiva ma dovrebbe solo consentire di avere più tempo per ridefinire il regime forfettario e/o per un riordino dei regimi agevolati.
In conclusione, con la proroga del regime dei minimi che regimi fiscali abbiamo oggi? Il regime delle nuove iniziative produttive ed il regime degli ex minimi sono stati abrogati, rimangono il regime ordinario, il regime forfettario ed il regime dei minimi.
La pagina dedicata al regime dei minimi dell’Agenzia delle Entrate.
4
Ultimi commenti