Seleziona una pagina

Dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il ‘regime per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità’ che ha sostituito il regime dei minimi in vigore fino al 31 dicembre 2011. Questo nuovo regime prevede una tassazione del 5% sugli utili percepiti.

Il Quadro LM per i contribuenti minimi

Il quadro dell’Unico 2013 dedicato ai minimi, che sostituisce il precedente quadro CM, è ora il quadro LM. In questo quadro non è più presente il rigo dedicato alle ritenute d’acconto che nell’Unico 2012 era invece il rigo CM13.

La ritenuta d’acconto

Al contrario di quanto accadeva con il vecchio regime non si deve applicare più la ritenuta d’acconto sulle fatture, questo per evitare che il  contribuente minimo si trovasse sempre a credito d’imposta, essendo la percentuale della ritenuta d’acconto da recuperare nella dichiarazione  dei redditi maggiore del 5% di tasse da pagare sugli utili.

Il problema delle ritenute d’acconto, o meglio del loro recupero, può sorgere nel caso in cui il contribuente abbia emesso fattura nel 2011 con il vecchio regime dei minimi ma abbia poi incassato e subito la ritenuta nel 2012. In questo caso, non essendoci più righi per l’indicazione dell’ammontare delle ritenute, sembrerebbe che l’unica strada sia quella di chiedere un rimborso. Aspettiamo indicazioni dall’Agenzia delle Entrate.

Iscriviti alla newsletter per le ultime novità fiscali!

1