Nel testo della manovra finanziaria riguardante il nuovo regime dei minimi non si fa nessun riferimento al regime delle nuove iniziative produttive.
Non è chiaro se questo regime sarà abrogato a partire dal primo gennaio prossimo, per una concentrazione dei regimi agevolati.
Ci potrebbero essere difficoltà operative legate alla intepretazione della norma di legge. La stessa dice che il soggetto che voglia usufruire del nuovo regime non deve avere esercitato altra attività professionale (o di impresa) negli anni precedenti.
Se nei vari commenti al testo di legge si è sempre parlato di coloro i quali hanno incominciato l’attività come minimi e che dovranno verificare di avere anche i nuovi requisiti per il prossimo anno, non si fa riferimento esplicito a chi ha scelto il regime delle nuove iniziative e che poteva usufruire dello stesso per i primi tre periodi di imposta.
L’Agenzia delle Entrate non permetteva la scelta del regime delle nuove iniziative produttive per coloro che avevano optato, nella fase di avvio della propria attività, per il regime dei minimi. Per analogia quindi, dovremmo ritenere che chi ha optato per il regime delle nuove iniziative produttive non potrà accedere al nuovo regime dei minimi e questi soggetti si aggiungeranno al 96% dei contribuenti minimi esclusi dall’imposta al 5%.
Aspettiamo chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate.
0
Ultimi commenti