Seleziona una pagina

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet i provvedimenti attuativi n. 185820/2011 sull’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità e n. 185825/2011 sulle modalità di applicazione del regime contabile agevolato,  stabilendo le regole per l’applicazione del nuovo regime dei minimi e delle regole per il regime contabile degli ex minimi (regime contabile agevolato).

Il regime contabile degli ex minimi (regime contabile agevolato)

Coloro i quali non possono rientrare nel regime dei minimi iniziato nel 2012 per mancanza di requisiti non possono usufruire dei vantaggi contabili e fiscali previste dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 185820.

Se hanno però i requisiti del ‘vecchio regime dei minimi’ sono esonerati dai seguenti obblighi:

  • registrazione e tenuta delle scritture contabili ai fini delle imposte sui redditi, dell’ Irap e dell’Iva;
  • tenuta del registro dei beni ammortizzabili;
  • liquidazioni e versamenti periodici dell’Iva nonché l’esonero dal versamento dell’acconto annuale;
  • presentazione della dichiarazione Irap e versamento della relativa imposta.

 

Permangono invece alcuni adempimenti nel regime contabile degli ex minimi (regime contabile agevolato):

  • conservazione dei documenti ricevuti ed emessi;
  • fatturazione e certificazione dei corrispettivi;
  • comunicazione annuale dei dati Iva se il volume d’affari è pari o superiore a 25.822,84 euro;
  • presentazione delle dichiarazioni ai fini delle imposte dirette e dell’Iva;
  • versamento annuale dell’ Iva, dell’acconto e del saldo dell’Irpef e relative addizionali;
  • adempimenti dei sostituti d’imposta;
  • comunicazione delle operazioni rilevanti (c.d. spesometro);
  • comunicazione dei dati relativi alle operazioni effettuate nei confronti di operatori economici;
  • studi di settore e parametri (per l’individuazione del limite relativo all’ammontare dei ricavi conseguiti e dei compensi percepiti non rileva l’adeguamento ai ricavi o compensi determinati sulla base degli studi di settore o dei parametri).
28