Il Decreto Crescita ha apportato modifiche alle caratteristiche della società a responsabilità limitata semplificata che ora si apre a tutti, sia quindi agli under 35 che a chi ha più di 35 anni.
Quali sono le caratteristiche della società a responsabilità limitata semplificata?
Lo statuto standard deve necessariamente contenere:
- le generalità dei soci (cognome, nome, data, luogo di nascita, domicilio e cittadinanza di ogni socio);
- la denominazione sociale che deve contenere necessariamente l’indicazione di società a responsabilità limitata semplificata;
- il luogo dove avrà sede la società, con eventuale indicazione di sedi secondarie;
- la descrizione dell’attività che costituisce l’oggetto sociale;
- l’ammontare del capitale sociale che deve essere almeno di un euro e deve essere sottoscritto ed interamente versato alla data di costituzione della Società a responsabilità limitata;
- la quota di partecipazione di ogni socio;
- la descrizione delle norme sull’amministrazione e la rappresentanza societaria;
- indicazione dei soci amministratori;
- luogo e data di sottoscrizione.
I cambi apportati dal decreto riguardano l’onere di destinare il 25% degli utili di bilancio a riserva che risulta indisponibile finché non si raggiungono i 10.000,00 euro di capitale. Solo in seguito l’utile potrà essere distribuito ai soci.
Per quanto concerne l’atto costitutivo le agevolazioni per oneri notarili, bolli e diritti di segreteria valgono solo per i soggetti con meno di 35 anni, gli altri non avranno agevolazioni anche se è stato affermato che il Ministero dovrebbe stabilire un tetto massimo dei compensi notarili per la costituzione della società.
Seguimi su twitter e rimani aggiornato su questo argomento. Iscriviti anche alla newsletter!
0
Fabio,
molto interessante….urge approfondimento e soprattutto aggiornamenti sulle circolari del Ministero.
Tienici informati in tempo reale….io ti seguo dappertutto!
Ti ringrazio, lo farò. A presto