In questi giorni si sta discutendo sulle liberalizzazioni che dovrebbero fornire linfa vitale all’economia del Paese.
Tra i vari punti del Decreto che dovranno essere approvati, dovrebbe essere vagliato l’inserimento dell’articolo 2463bis nel Codice Civile che disciplina la costituzione di società semplificate a responsabilità limitata. Questi i punti principali:
- Potrà essere costituita una ‘ società a responsabilità limitata’ da persone fisiche che non abbiano più di trentacinque anni;
- il requisito dell’età deve sussistere alla costituzione e per l’intera durata della società;
- il socio che perde i requisiti è escluso di diritto dalla stessa ai sensi dell’art. 2473 bis del Codice Civile;
- la società si potrà costituire con un capitale minimo di un euro senza atto pubblico. Basterà una comunicazione telematica, esente da diritti di bollo e di segreteria, che contenga la dichiarazione sulla sussitenza dei requisiti, sull’ammontare di capitale versato e gli altri requisiti dell’art 2463;
- la denominazione sociale dovrà riportare la denominazione di ‘Società semplificata a responsabilità limitata”.
L’approvazione di questo nuovo articolo del Codice Civile costituirebbe un incredibile innovazione ed una grande opportunità per giovani imprenditori che vogliano avviare start up.
0
se viene approvata mi trovano in prima linea…forse…
obbligo di iscrizione in camera di commercio + quota fissa inps? se non ci fossero quelle sarebbe più comodo forse…ma ci rientrerei solo per 11 mesi…
“una grande opportunità per giovani imprenditori che vogliano avviare start up”….è proprio il mio caso. Spera che si possa comparire, contemporaneamente, in più di una società.
Non vedo l’ora che diventi legge.
Domanda: se io costituisco oggi la società (34 anni) e tra due mesi compio 35 anni, cosa succede?
Dovrebbe essere preclusa la possibilità di continuare ad essere socio della stessa. In alternativa, si può optare per la trasformazione in s.r.l. (non semplificata).
Salve.
Porgo alla sua cortese attenzione i seguenti quesiti:
1) è già noto quale sarà il regime di tassazione delle Srl semplificate? E se no, è ragionevole supporre che rimarrà lo stesso delle Srl ordinarie?
2) è possibile trasformare un’associazione no-profit in una Srl semplificata?
3) per ovviare al limite dell’età, fissata in 35 anni, ci si può mettere in società con un parente, avente per es. 23 anni?
Cordialità,
-bruno