Venerdì sera l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato la prima versione del software di compilazione della Comunicazione polivalente (spesometro) e della procedura di controllo.
L’agenzia specifica che: ‘in fase di controllo delle comunicazioni saranno notificati gli eventuali errori o incongruenze presenti nella fornitura. In presenza di informazioni errate non viene generato il file “controllato” (con estensione .dcm), e pertanto è necessario rimuovere tutte le anomalie riscontrate. Per la compilazione del file è necessario attenersi a tutte le regole definite nelle specifiche e nelle note tecniche allegate alla normativa. In tali documenti sono riportate anche le modalità di trasmissione relative all’invio di comunicazioni ordinarie, sostitutive e di annullamento.
Per l’istallazione del modulo di controllo è necessaria la versione 5.1.18 dell’applicazione Entratel o la versione 2.8.3 dell’applicazione FileInternet, e successive. Il canale di trasmissione sarà disponibile a partire dal 28 ottobre 2013.’
Termini per l’invio della comunicazione
Il termine di invio della comunicazione è fissato:
- al 10 aprile di ciascun anno per le comunicazioni riferite all’anno d’imposta precedente per i soggetti che effettuano la liquidazione mensile ai fini dell’imposta sul valore aggiunto;
- al 20 aprile di ciascun anno per le comunicazioni riferite all’anno d’imposta precedente per gli altri soggetti in capo ai quali sussiste l’obbligo di comunicazione.
Per le comunicazioni relative al 2012, il termine è fissato al 12 novembre 2013 per i soggetti che effettuano la liquidazione mensile ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, e al 21 novembre 2013 per gli altri soggetti in capo ai quali sussiste l’obbligo di comunicazione.
1
Ultimi commenti