SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale di cittadini ed imprese, un sistema di login che permette a questi soggetti di accedere ai vari servizi online della pubblica amministrazione tramite un’unica chiave di accesso.
Come funziona questo sistema?
SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale
Molte pubbliche amministrazioni consentono agli utenti di accedere, tramite il proprio account, alla pagina di informazioni su contributi versati, modelli inviati e/o comunicazioni ricevute ed altro.
Puoi pensare all’Inps, all’Inail, all’Agenzia delle Entrate o i siti dei vari enti Provinciali e comunali, giusto per rimanere in tema con il mio lavoro.
Sai benissimo che ciascun account prevede la user name e la password fornita al sistema al momento della registrazione al sito. Alcuni siti prevedono anche un ulteriore livello di sicurezza tramite la richiesta di un ulteriore codice segreto. Questo significa dover memorizzare decine di chiavi segrete.
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale consente al cittadino o all’impresa di ottenere un’unica identità digitale utile all’accesso online presso le pubbliche amministrazioni. Il sistema dovrebbe consentire in futuro anche l’accesso online ai siti delle imprese private che aderiscono a questo sistema.
Il livello di sicurezza
Lo SPID si basa su un sistema di sicurezza a tre livelli:
- Il primo livello consente di autenticarsi tramite IS e la password che l’utente ha stabilito;
- Il secondo livello permette la creazione di una One Time password inviata all’utente;
- Il terzo livello prevede l’accesso tramite password e smartcard.
Sono le pubbliche amministrazioni ed i privati a decidere quale è il livello di sicurezza necessario per accedere ai servizi digitali.
Ottenimento dell’identità digitale
L’identità digitale è rilasciata dai Gestori dell’Identità digitale che forniscono le identità e gestiscono le autenticazioni. L’ottenimento dell’identità digitale viene fatta tramite richiesta ad uno di questi gestori.
Al momento in cui scrivo sono tre, Infocert S.p.A, Poste Italiane S.p.A. e Telecom Italia Trust Technologies S.r.l..
I servizi per i cittadini
Dal 15 marzo 2016 i cittadini possono usare lo SPID per accedere ai servizi dell’Agenzia delle Entrate, dell’Inail, dell’Inps. Hanno già aderito alcune Regioni italiane ed il Comune di Firenze.
La pagina delle FAQ sul Sistema di Identità Digitale
Vuoi iniziare o implementare il tuo business ed hai bisogno di aiuto? Contattami!
0
Ultimi commenti