Seleziona una pagina

Infocamere, la società informatica delle Camere di Commercio Italiane, ha pubblicato all’indirizzo http://startup.registroimprese.it una guida online per le start up innovative.

Attraverso il sito web si possono apprendere i requisiti necessari per la creazione di una start up innovativa, conoscere come avviare la propria impresa o verificare se la propria impresa abbia i requisiti per qualificarsi come start up innovativa.

E’ stato il Governo a voler agevolare la nascita di questa nuova tipologia di  aziende tramite il Decreto Crescita 2.0 in cui sono disciplinate le esenzioni di cui  godono le start up innovative per l’iscrizione nel registro delle Imprese, in  tema  di agevolazioni fiscali, nei rapporti di lavoro con l’impresa.
Nel sito è anche disponibile un tutorial per capire le modalità di iscrizione.

Iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese

Per iscrivere la società alla sezione speciale delle start-up innovative deve essere inoltrata apposita domanda in forma telematica tramite una  Comunicazione Unica al Registro delle Imprese.

Alla domanda dovrà essere allegata una dichiarazione sottoscritta esclusivamente con firma digitale del legale rappresentante che attesti il  possesso dei requisiti previsti dalla legge.

La totale esenzione dal pagamento dei diritti di segreteria e dell’imposta di bollo per le iscrizioni nel Registro delle Imprese opera dal momento  dell’inserimento nella sezione speciale e si protrae non oltre il quarto anno di iscrizione. L’esenzione vale anche per la presentazione della  domanda d’iscrizione.

Per le imprese costituite prima del 19 dicembre 2012, il termine per l’invio della domanda di iscrizione alla sezione speciale delle start-up  innovative scade il 17 febbraio 2013. In tutti gli altri casi non è previsto alcun termine.

Dal comunicato stampa di Infocamere: “Le startup innovative contribuiranno a promuovere il collegamento tra ricerca e impresa e  rappresentano una grande opportunità di affermazione professionale per tanti giovani di talento”, sottolinea il presidente di Unioncamere,  Ferruccio Dardanello. “Il sistema camerale è impegnato da tempo per creare le condizioni necessarie alla diffusione dell’innovazione nel Paese, fattore essenziale per la competitività delle imprese”.

Iscriviti alla newsletter per le ultime novità fiscali!

0