Seleziona una pagina

Cyber Monday, cos’è esattamente? Una delle ultime novità del mondo digitale è stata pensata in America qualche tempo fa sull’onda del Black Friday, altro evento pensato per aumentare le vendite.

Black friday

Una volta c’era il Black Friday, il giorno successivo al Giorno del Ringraziamento statunitense. Il ‘venerdì nero’ segna l’inizio della stagione dedicata allo shopping natalizio ed è quindi un giorno importante e molto atteso dai negozianti per cercare di aumentare i propri profitti. I negozianti offrono sconti particolari a chi acquista in questo giorno.

L’origine della denominazione ‘venerdì nero’ è di origine incerta e forse deriva dal fatto che i negozianti segnavano in rosso nei libri contabili le perdite derivanti dai nulli o scorsi profitti. Grazie alle vendite effettuate nel Black Friday potevano di nuovo registrare cifre in nero, cioé vendite e ricavi!

Cyber monday

Con il passare del tempo e l’avvento dell’ecommerce, al Black Friday è seguito il Cyber Monday. Il Cyber Monday è il primo lunedì dopo il Giorno del Ringraziamento ed è dedicato esclusivamente alle vendite online. Chi acquista questo giorno può usufruire di sconti particolari. Al contrario del Black Friday, ancora non ha visto il boom di vendite del suo gemello, soprattutto al di fuori dell’America.

L’Evento è sponsorizzato dalla National Retail Federation, una delle più grandi associazioni rappresentanti il commercio al dettaglio. La NRF si occupa anche del monitoraggio dell’andamento dell’industria delle vendite al dettaglio, gli eventi come il Black Friday ed il Cyber Monday sono quindi eventi molto seguiti per capire l’andamento del mercato e tracciare statistiche.

 

Il mercato americano spesso ha anticipato mode e fenomeni sociali adottati dagli altri Paesi del mondo. Ti consiglio di visitare il sito dell’associazione per capirne di più, visto che esiste anche la sezione sui ‘Consumer trends’.

I retail trends americani secondo la NRF

0